Guida completa allo screening del test della depressione PHQ-9

Se avete sentito parlare del Test PHQ-9 ma non siete sicuri di cosa vi dica effettivamente, siete nel posto giusto. Sono una psicologa comunicatrice e ricercatrice che traduce gli strumenti clinici in un linguaggio quotidiano. Non faccio diagnosi o trattamenti: condivido semplicemente spiegazioni basate sulla scienza e strategie universali, in modo che possiate capire voi stessi e sostenere le persone a cui tenete. Il PHQ-9 è uno degli strumenti più utilizzati e convalidati per lo screening dei sintomi depressivi. Vediamo cos'è, come funziona e come capire i risultati, con calma e chiarezza.

Che cos'è il PHQ-9?

Il PHQ-9 (Patient Health Questionnaire-9) è un breve strumento di screening autodiagnostico che aiuta a identificare la presenza e la gravità dei sintomi depressivi nelle ultime due settimane. Viene utilizzato nelle cliniche, nella ricerca e talvolta nei programmi di benessere sul posto di lavoro o a scuola perché è rapido (di solito meno di 3 minuti) e fortemente supportato da prove. Non sostituisce una valutazione clinica, ma fornisce un'istantanea strutturata che può guidare le fasi successive.

Convalida clinica

Il PHQ-9 è stato ampiamente studiato. Nello studio di validazione fondamentale (Kroenke, Spitzer, & Williams, 2001), un punteggio pari o superiore a 10 ha mostrato una sensibilità di circa 88% e una specificità di 88% per il disturbo depressivo maggiore in contesti di assistenza primaria. Successive meta-analisi hanno confermato queste solide proprietà psicometriche in popolazioni diverse. I medici lo usano per monitorare i sintomi nel tempo, perché i punteggi tendono a seguire i cambiamenti reali. Non è sponsorizzato, solo risultati onesti e ricerche ampiamente citate. Contesto della versione: L'ultima revisione della letteratura risale al 2025-10-28.

In base ai criteri del DSM

Ciascuna delle nove voci corrisponde ai sintomi depressivi principali descritti nel DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Ciò significa che lo strumento non è casuale, ma è direttamente allineato con i sintomi che i medici cercano quando valutano la depressione, come i cambiamenti d'umore, l'anedonia (perdita di interesse), i cambiamenti del sonno e dell'appetito, l'energia, la concentrazione, i cambiamenti psicomotori, i sentimenti di inutilità o di colpa e i pensieri di morte.

Le 9 domande del PHQ-9

Il PHQ-9 chiede quanto spesso si è stati disturbati da ciascun sintomo nelle ultime due settimane, con risposte che vanno da "Per niente" a "Quasi ogni giorno". Le voci sono:

  1. Scarso interesse o piacere nel fare le cose.
  2. Sentirsi giù, depressi o senza speranza.
  3. Difficoltà a prendere o mantenere il sonno, o dormire troppo.
  4. Sensazione di stanchezza o di scarsa energia.
  5. Scarso appetito o sovralimentazione.
  6. Sentirsi male con se stessi, pensare di essere un fallimento o di aver deluso se stessi o la propria famiglia.
  7. Difficoltà di concentrazione, come leggere o guardare la televisione.
  8. Muoversi o parlare così lentamente da essere notati da altre persone o, al contrario, essere così agitati o irrequieti da muoversi molto più del solito.
  9. Pensieri che sarebbero stati meglio da morti, o pensieri di farsi del male.

Il nono elemento è delicato e importante. Se è presente, è un invito a cercare subito un supporto professionale, indipendentemente dal punteggio totale.

Come si svolge il test

È meglio fare il PHQ-9 quando si ha un momento di tranquillità e si può riflettere onestamente sulle ultime due settimane. Nella mia routine, provo a farlo l'ultima domenica del mese, in modo da poter confrontare i dati nel tempo. Il 2025-03-14 e di nuovo il 2025-09-29, ho sperimentato un piccolo esercizio per i lettori: prendere il PHQ-9 insieme a un breve diario dell'umore. I lettori mi hanno riferito che il diario ha favorito risposte più accurate e ha reso più chiari gli schemi (non si tratta di una ricerca formale, ma di un'osservazione pratica).

Sistema di punteggio

Ogni voce ha un punteggio da 0 a 3: 0 (per niente), 1 (alcuni giorni), 2 (più della metà dei giorni), 3 (quasi tutti i giorni). Sommando i nove item si ottiene un punteggio totale da 0 a 27. Molte versioni includono una domanda di follow-up su quanto questi problemi abbiano reso difficile la vita o il lavoro: questa voce "difficoltà funzionale" non fa parte del totale 0-27, ma è clinicamente significativa.

Suggerimenti per la precisione

  • Rispondere in base agli ultimi 14 giorni, non all'intero mese o anno.
  • Se le vostre settimane variano molto, date un'occhiata al calendario o agli appunti sull'umore.
  • Se un giorno è stato insolitamente duro (o insolitamente bello), non lasciate che questo superi l'andamento generale.
  • Se state sostenendo una persona cara, invitate un ambiente calmo e un tono non giudicante. L'obiettivo è la chiarezza, non la perfezione.

Capire il proprio punteggio

Prima degli intervalli, è bene ricordare che il PHQ-9 è uno strumento di screening, non una diagnosi. Tuttavia, gli intervalli possono aiutare a interpretare i modelli e a scegliere i passi successivi.

Intervalli di punteggio (0-4, 5-9, 10-14, 15-19, 20-27)

  • 0-4: sintomi depressivi minimi. Molte persone in questo caso traggono ancora beneficio dalle abitudini di benessere di base (sonno, movimento, relazioni sociali). Tracciare se si notano cambiamenti.
  • 5-9: sintomi lievi. Considerare strategie autoguidate come esercizio fisico regolare, sonno costante e attivazione comportamentale (piccole attività gratificanti). Monitorare settimanalmente.
  • 10-14: sintomi moderati. La ricerca spesso usa 10 come punteggio "bandiera". È consigliabile parlare con un medico per discutere le opzioni, che possono includere la terapia.
  • 15-19: Moderatamente grave. Considerare fortemente una valutazione professionale: le terapie strutturate (ad esempio, la CBT) spesso aiutano.
  • 20-27: Grave. Rivolgersi tempestivamente a un medico. La pianificazione della sicurezza e un attento follow-up possono essere importanti.

Quando cercare aiuto

Qualsiasi punteggio può coesistere con un disagio significativo. Cercate aiuto se: i sintomi persistono oltre le due settimane, se avete difficoltà a funzionare (lavoro, scuola, assistenza) o se l'item 9 (pensieri autolesionistici) è diverso da "Per niente". Se vi trovate negli Stati Uniti e avete bisogno di aiuto immediato, chiamate o inviate un messaggio al 988. Negli altri Paesi, contattate i servizi di emergenza locali o una linea di crisi del vostro Paese.

PHQ-9 e GAD-7 insieme

Molte persone sperimentano la depressione e l'ansia insieme, motivo per cui i medici spesso abbinano il PHQ-9 con il questionario GAD-7 (per l'ansia generalizzata). L'uso di entrambi può rivelare se il basso umore è il fattore principale o se la preoccupazione, l'irrequietezza e la tensione sono più centrali. Nel mio incontro con i lettori del 2025-05-12, circa un terzo dei partecipanti che sono risultati moderati nel PHQ-9 sono risultati moderati o più alti anche nel GAD-7. Questa sovrapposizione li ha aiutati a scegliere strategie come il controllo degli stimoli per il sonno, l'attivazione comportamentale per l'umore e la programmazione delle preoccupazioni o la respirazione diaframmatica per l'ansia. Anche in questo caso, questi strumenti guidano, non sostituiscono, le cure professionali.

FAQ

D: Il PHQ-9 una diagnosi?

R: No. È uno screener convalidato che stima la gravità dei sintomi. Il medico considera il contesto, l'anamnesi e le esclusioni.

D: Con quale frequenza devo ripetere il test?

R: Molte persone effettuano controlli mensili o quando i sintomi cambiano. In ambito terapeutico, è comune che vengano effettuati ogni 2-4 settimane.

D: Posso assumerlo se sono anche ansioso o ho problemi di sonno?

R: Sì. Misura comunque i sintomi depressivi. Utilizzate il GAD-7 per l'ansia e considerate le scale del sonno brevi per l'insonnia.

D: Cosa succede se il mio punteggio è basso ma mi sento ancora male?

R: Fidatevi della vostra esperienza vissuta. Il punteggio è una lente: il vostro disagio merita attenzione a prescindere dai numeri.

D: È culturalmente sensibile?

R: Il PHQ-9 è stato tradotto e validato in tutte le lingue, ma nessuno strumento è perfetto. Condividete i fattori culturali con il vostro medico.

Nota dell'autore: sono un comunicatore e ricercatore di psicologia dal cuore tenero.

Non sponsorizzato: non ci sono affermazioni diagnostiche o terapeutiche, ma solo informazioni basate sulla scienza e strategie universali.

Messaggi precedenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *